Venerdì 14 ottobre 2022 è iniziato il percorso parrocchiale sugli Atti degli Apostoli e su come sia possibile trarre spunto dalla lettura del testo per qualche scelta e iniziativa per la nostra comunità.
Don Carlo ha illustrato il senso dell'itinerario e risposto alle domande dei presenti sul percorso ipotizzato.
La presentazione di At 1,1 - 8,3 (14 ottobre 2022). Qui puoi scaricare la traccia distribuita.
L'introduzione al primo dibattito da parte di don Carlo (11 novembre 2022).
La presentazione di At 8,4 - 15,35 (4 dicembre 2022). Qui puoi scaricare la traccia distribuita.
La presentazione di At 15,36 - 21,14 (10 febbraio 2023). Qui puoi scaricare la traccia distribuita.
L'intervento di don Carlo (10 febbraio 2023) per prepararsi all'incontro di marzo.
La presentazione di At 15,36 - 21,14 (10 febbraio 2023). Qui puoi scaricare la traccia distribuita.
Materiale messo a disposizione da don Carlo per prepararsi agli incontri di discussione sul nostro modo di vivere la comunità cristiana lasciandoci guidare dal libro degli Atti degli Apostoli:
- La presentazione dell'itinerario (di don Carlo Luoni)
- Le riflessioni e le domande per il primo dibattito (di don Carlo Luoni)
- Per una Chiesa sinodale (2021) (di papa Francesco)
- Il conflitto di interpretazioni nel discernimento (2006) (di C.M. Martini)
- Una comunità alternativa (1995) (di C.M. Martini)
- Le riflessioni e le domande per il secondo dibattito (di don Carlo Luoni)
- Gli spunti per una conclusione del cammino (di don Carlo Luoni)
Nell'anno pastorale 2019-20 la parrocchia, i gruppi e i singoli rileggono il vangelo secondo Marco lasciandosi interrogare di nuovo sull'identità di Gesù e del discepolo. Di seguito riportiamo gli audio degli incontri per gli adulti e il materiale distribuito.
Ogni incontro è composto di un intervento di carattere esegetico su una sezione del vangelo e di una proposta di lectio su un brano specifico della stessa sezione.
Introduzione esegetica a Mc 1,1 - 3,6.
Lectio di Mc 1,9-11.
Introduzione esegetica a Mc 1,1 – 3,6.
Lectio di Mc 2,1-12.
Introduzione esegetica a Mc 3,7 – 6,6a.
Lectio di Mc 4,1-20.
Introduzione esegetica a Mc 6,6b – 8,26.
Lectio di Mc 8,14-21.
Introduzione esegetica a Mc 8,27-30.
Lectio di Mc 8,14-21.
Sabato 30 aprile 2022 mons. Delpini ha celebrato l'eucaristia nella nostra comunità durante la visita pastorale diocesana.
Di seguito l'omelia pronunciata nella celebrazione eucaristica.
«E di me sarete testimoni» (At 1,8). L’annuncio della Pasqua nella comunità delle origini e nelle nostre comunità
Nel maggio 2021 gli esercizi spirituali sono stati predicati da fr. Luca, priore della comunità monastica Ss. Trinità di Dumenza. Il tema scelto è l'evangelizzazione negli Atti, in continuità con la riflessione svolta durante l'anno a partire dal testo di Martini "L'evangelizzatore in san Luca".
I video delle meditazioni sono pubblicati sul canale YouTube della parrocchia, nella playlist Esercizi spirituali 2021. «E di me sarete testimoni» (At 1,8). Di seguito gli audio.
Lunedì 24 maggio 2021 - «E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui» (At 8,31). Evangelizzare Gesù nell’incontro personale. Meditazione su Atti 8,26-40
Martedì 25 maggio 2021 - «Ma alcuni di loro cominciarono a parlare anche ai Greci» (At 11,20). Antiochia: una comunità generata dalla missione, che invia in missione. Meditazione su Atti 11,19-26.
Mercoledì 26 maggio 2021 - «Venite e rimanete nella mia casa» (At 16,15). Lidia e la nascita della Chiesa di Filippi. Meditazione su Atti 16,11-15
Giovedì 27 maggio 2021 - «Qui trovò un Giudeo di nome Aquila… con la moglie Priscilla» (At 18,2). Paolo, Aquila e Priscilla e la nascita della comunità di Corinto. Meditazione su Atti 18,1-4.18-19.24-26
Venerdì 28 maggio 2021 - «Con tutta franchezza e senza impedimento» (At 28,31). Paolo, in catene, annuncia l’evangelo a Roma. Meditazione su Atti 28,16-31
Mercoledì 6 novembre 2019 il giornalista Giuseppe Caffulli, direttore della rivista "Eco di Terrasanta", ha affrontato la questione curda dando una visione storica e tenendo conto degli ultimi eventi.
Due incontri ci hanno permesso di introdurci al testo e ai contenuti spiritli del vangelo secondo Marco.
Laura Invernizzi: "Introduzione alla lettura" (5 ottobre 2019);
Durante l'incontro sono state proiettate delle slides che possono essere scaricate come pdf cliccando qui.
don Isacco Pagani: "Contenuti e spunti per una lettura spirituale" (12 ottobre 2019).
Qui puoi scaricare le slides proiettate durante l'incontro.
Ai due incontri se ne è aggiunto un terzo, una lettura del vangelo "in situazione": fra Giuseppe Giunti, francescano di Torino, ha presentato il libro "Padre nostro che stai in galera" scritto in collaborazione con i detenuti del carcere (19 ottobre 2019).
Un percorso per riflettere su quanto viviamo nella nostra comunità, a confronto con le sfide e le risorse di oggi.
Roberto Mauri: Come si organizza una comunità al passo con i tempi? (6 ottobre 2018)
Durante l'incontro si è svolto un lavoro a gruppi; al termine è stato proiettato uno spezzone del film "Witness - Il testimone" (1985). Di entrambi i momenti non riportiamo la registrazione audio.
Il relatore si è servito di una presentazione, che può essere visionata qui.
Cristina Simonelli ed Elena M. Laluce: Le donne e la Chiesa (13 ottobre 2018)
Durante l'incontro sono state proiettate queste slides.
don Ugo Lorenzi: Identità dei giovani e ricerca della fede (20 ottobre 2018)
Puoi vedere le slides dell'incontro (il file è di grosse dimensioni: potrebbe essere necessario qualche minuto per aprirlo).
Le meditazioni degli esercizi 2019 si sono soffermate su alcuni salmi, per scoprirne le ricchezze, per interpretare la vita, per suscitare e irrobustire la fede.
Lunedì 13 maggio 2019 - Il salmo 1 - meditazione di don Mario Antonelli
Martedì 14 maggio 2019 - Il salmo 22 (21) - meditazione di don Carlo Luoni - scarica qui il testo distribuito per seguire la lectio
Mercoledì 15 maggio 2019 - Il salmo 77 (76) - meditazione di don Carlo Luoni- scarica qui il testo distribuito per seguire la lectio
Giovedì 16 maggio 2019 - Il salmo 130 (129) - meditazione di padre Angelo Borghino
Venerdì 17 maggio 2019 - I salmi 148-150 - meditazione di padre Angelo Borghino
Nel maggio 2017 gli esercizi spirituali sono stati predicati da don Marco Bove. Le meditazioni proposte hanno preso spunto dagli incontri del Risorto narrati dai vangeli.
Lunedì 15 maggio 2017 - Introduzione generale agli esercizi (a cura di don Carlo Luoni)
Al termine, meditazione su Mc 16,1-8. La traccia dell'incontro è scaricabile qui.
Lunedì 15 maggio 2017 - Conclusione (a cura di don Carlo Luoni)
Martedì 16 maggio 2017
Meditazione su Mt 28,1-10
Martedì 16 maggio 2017 - Conclusione
Mercoledì 17 maggio 2017
Meditazione su Gv 20,1-11
Mercoledì 17 maggio 2017 - Conclusione
Giovedì 18 maggio 2017
Meditazione su Gv 21,1-19
Venerdì 19 maggio 2017
Meditazione su Lc 24,13-35
Venerdì 19 maggio 2017 - Conclusione
Sabato 16 febbraio 2019 abbiamo incontrato Luciano Gualzetti, Direttore di Caritas Ambrosiana: è stata l'occasione per avere un quadro sui poveri che abitano la nostra città e per fare il punto sulle vie e sugli strumenti per accompagnarli e sostenerli.
Guarda le slides proiettate durante l'incontro.
Venerdì 28 settembre 2018 abbiamo ascoltato la testimonianza di Valentino Zullo sulla gestione di alcune comunità di accoglienza dei profughi e di Djon Kanoute sul suo viaggio dal Mali in Italia.
Al termine delle celebrazioni per i 500 anni dalla Riforma, don Saverio Xeres, storico della Chiesa presso il seminario di Como e la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ci ha illustrato i tratti fondamentali degli inizi della Riforma protestante e il ruolo svolto dal suo protagonista principale, Martin Lutero. L'incontro si è svolto 7 febbraio 2018.
L'esortazione apostolica cui papa Francesco attribuisce valore programmatico merita di essere ripresa perché diventi punto di riferimento per una nuova pastorale.
Ascolta la registrazione degli incontri.
Mario Antonelli: Il messaggio e le provocazioni (7 ottobre 2017)
(segui la registrazione dell'intervento scaricando qui il file delle slides).
Gino Rigoldi: Diventare corresponsabili (14 ottobre 2017)
Andrea Tornielli: L’accoglienza e i percorsi avviati (21 ottobre 2017)
Esercizi spirituali con padre Cesare Bosatra sul libro di Rut
Primo incontro - lunedì 16 maggio 2016
Meditazione
Chiusura
Secondo incontro - martedì 17 maggio 2016
Meditazione
Terzo incontro - mercoledì 18 maggio 2016
Meditazione
Chiusura
Quarto incontro - giovedì 19 maggio 2016
Meditazione
Chiusura
Quinto incontro - venerdì 20 maggio 2016
Meditazione
Chiusura
Ringraziamenti
Nel maggio 2015 gli esercizi spirituali sono stati predicati da don Enzo Barbante. Tenendo conto dell'Expo, la manifestazione internazionale che si apriva in quei giorni sul tema del cibo, ci ha aiutato a riflettere su alcune scene evangeliche in cui è presente il cibo, il vino, la fame...
Le nozze di Cana - lunedì 18 maggio 2015
Meditazione su Gv 2,1-11
La "moltiplicazione" dei pani - martedì 19 maggio 2015
Meditazione su Mc 6,34-44
I discepoli di Emmaus - mercoledì 20 maggio 2015
Meditazione su Lc 24,13-35
L'ultima cena - giovedì 21 maggio 2015
Meditazione su Lc 22,14-27
Il carisma di Francesco d'Assisi, l'ispirazione che guida il pontificato del papa e la presenza nel nostro territorio di parrocchie e comunità, che si lasciano guidare dalle sue intuizioni, hanno suscitato il desiderio di approfondire una spiritualità tanto ricca e attuale.
Ascolta la registrazione degli incontri.
Giuseppe Como: San Francesco: le sue parole, i suoi gesti (28 gennaio 2017)
(segui i testi commentati nell'intervento scaricando qui il file).
Luigi Boccardi, Simona e Luca Castiglioni: Francesco e il mondo francescano oggi (4 febbraio 2017)
Rosa Giorgi: Volti e messaggi di Francesco nell’arte (10 febbraio 2017)
Sabato 1 aprile 2017, il card. Renato Corti, ex vicario generale di Milano ed ex vescovo di Novara, ci ha introdotto alla scoperta della vita e della spiritualità di Charles de Foucauld, a cent'anni dalla sua morte.
Ascolta la registrazione dell'incontro.
Nel maggio 2018 gli esercizi spirituali sono stati predicati da don Giovanni Castiglioni.
Lunedì 14 maggio 2018: "La chiamata tra stupore e gioia" (Mc 1,14-20)
Martedì 15 maggio 2018: "La fiducia in Gesù. I primi insuccessi" (Mc 8,27-33)
Mercoledì 16 maggio 2018: "Pietro affonda nelle acque" (Mt 14,22-33)
Giovedì 17 maggio 2018: "Pietro nell'orto degli ulivi; Pietro rinnega" (Mt 26,30-46. 67-75)
Venerdì 18 maggio 2018: "Pietro guida la Chiesa con amore e fermezza" (Gv 21,15-23; At 4,5-21; 10,34-35; 15,7-12)
«Papa Francesco confida nella “gioia dell’amore”. L’amore sa trovare la via. È la bussola che ci indica la strada. Esso è il traguardo e il cammino stesso, perché Dio è l’amore e perché l’amore è da Dio. Niente è così esigente come l’amore. Esso non si può avere a buon mercato. Per questo nessuno deve temere che Papa Francesco ci inviti, con “Amoris laetitia”, a un cammino troppo facile. Il cammino non è facile, ma è pieno di gioia!»
(Card. Schönborn, Conferenza Stampa per la presentazione di Amoris laetitia).
Ascolta la registrazione di alcuni incontri.
Luciano Moia: Il percorso dei sinodi e Amoris laetitia (8 ottobre 2016)
don Aristide Fumagalli: Le situazioni cosiddette irregolari e lo sguardo del papa (15 ottobre 2016). Il contenuto dell'intervento è reperibile nell'articolo «La "via caritatis". Sul capitolo ottavo di "Amoris Laetitia"» comparso su La rivista del clero, nel numero 7/8 dell'anno 2016.
Enrico Impalà: Il mistero della vita e la trasmissione della fede nel contesto familiare (22 ottobre 2016)
NB: durante l'incontro di Enrico Impalà sono stati proiettati la catechesi del papa del 20 maggio 2015 (che puoi vedere qui) e uno spezzone del film "Il pranzo di Babette" (non riportato nella nostra registrazione).
don Carlo Luoni: Le pagine bibliche sull’amore: le sorprese del testo (5 novembre 2016)
Chi sta nel territorio di Milano che cosa pensa della città? Come la vive? Come la vede? La ama? Se ne sente respinto? Ci scommette?
Sono alcuni degli interrogativi che Salvatore Carrubba, giornalista, docente universitario e scrittore ha affrontato nel libro «Il cuore in mano – Viaggio in una Milano che cambia (ma non lo sa)» e che ha ripreso nella nostra parrocchia mercoledì 23 settembre 2015.
Ascolta la registrazione dell'incontro.