Domenica 29 gennaio 2023 celebreremo la festa della famiglia. Il programma prevede:
Colazione insieme dalle 9.00 alle 10.45 presso il Ristoratorio nel salone dell'oratorio;
alle ore 11.15 Santa Messa per le famiglie.
All'uscita dalle messe sarà possibile acquistare i biscotti dell'imperatrice (cioè di Sant’Elena).
Scarica la locandina.
Se vuoi partecipare alla preparazione:
- sabato 28 dalle 9 alle 12 cuciniamo i biscotti;
- dalle 15 alle 17 finiamo di cucinare e confezioniamo i biscotti;
- alle 17 merenda.
Domenica mattina colazione insieme e vendita dei biscotti fuori dalla chiesa;
alle 11.15 Santa Messa per le famiglie.
Per ulteriori dettagli, scarica la locandina.
Quest'anno stiamo riflettendo come comunità sul testo degli Atti degli Apostoli.
Alterniamo momenti di presentazione del testo e incontri di confronto e attualizzazione.
Il testo e le nostre suddivisioni
Lo schema generale del testo può aiutarci a comprendere gli episodi e le evoluzioni del racconto, in-dividuando le tematiche principali.
14 ottobre: Gerusalemme. La comunità con i dodici apostoli (1,15-8,3).
11 novembre: discussione: le forme della comunità comunità (la riforma necessaria a confronto con il testo di Atti).
2 dicembre: Da Gerusalemme ad Antiochia. L’apertura (8,4-12,25); III. Primo viaggio missionario presso le nazioni. L’accordo di Gerusalemme (13,1-15,35).
13 gennaio: discussione: il discernimento nelle scelte pastorali.
10 febbraio: Primo viaggio missionario presso le nazioni. L’accordo di Gerusalemme (13,1-15,35).
10 marzo: discussione: efficacia della Parola e delle parole nelle attività della chiesa di oggi.
14 aprile: Paolo missionario (15,36-21,14) e da Gerusalemme a Roma. Paolo, un testimone in processo (21,15-28,31)
12 maggio: discussione: chiesa primitiva e chiesa di oggi. Sperimentazioni e innovazioni da tentare.
Nei mesi di novembre, gennaio, marzo e maggio si realizzeranno dei laboratori di confronto a gruppi per una ripresa, attualizzazione ecclesiale e comunitaria.
Gli incontri si effettueranno nel salone/teatro, con ingresso da via Bezzola, alle ore 21.
Gli incontri già svolti possono essere riascoltati qui (dove è possibile anche scaricare il materiale distribuito).
Per la preparazione agli incontri, don Carlo ha predisposto del materiale che puoi consultare e leggere qui.
“Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto” (Gv 15)
Ogni giovedì viene proposto un momento di preghiera in chiesa dalle 18:45 alle 19:15.
Il primo incontro sarà giovedì 20 ottobre: preghiera per le missioni;
Giovedì 27 ottobre vivremo l'adorazione eucaristica.
Scarica la locandina.
Dal 25 dicembre 2022 al 10 settembre 2023, in diocesi si svolge la lettura personale integrale del Nuovo Testamento: tutti i 260 capitoli saranno letti al ritmo di uno al giorno.
Si potrà così avere un primo sguardo complessivo su testi così importantti per la fede cristiana; aiuta inoltre a collocare i singoli brani proposti dalla liturgia e sollecitare successivamente riprese e approfondimenti.
A quanti si uniscono in questa esperienza... buona lettura!
Per ulteriori informazioni, leggi la presentazione sul sito della diocesi.
Il gruppo di "aiuto compiti", nato dalla collaborazione tra l'oratorio di Sant'Elena e Allarga l'Arca, aiuta ormai da due anni bambini e ragazzi delle elementari e medie che hanno difficoltà nei compiti, offrendo loro uno spazio dove poter studiare insieme.
Nel nostro quartiere la richiesta è altissima: in questo momento sono seguiti 45 tra bambini e ragazzi, ma per continuare il servizio e accompagnare bene tutti, è necessario l'aiuto di volontari!
Il giovedì e il venerdì, in particolare, c'è più bisogno di aiuto.
Scarica la locandina.
Se qualcuno fosse disponibile o volesse avere chiarimenti, può contattare Elisa al 333 9644937.
Riprendono le attività per i ragazzi delle elementari e delle medie.
L'oratorio del sabato: iniziative di gioco, svago e riflessione, per le elementari, dalle 15 alle 17, nelle seguenti date.
Ottobre 2022: 8, 15, 22: 30 attività a sorpresa.
Novembre: 5, 12, 19, 26.
Dicembre:3, 17: VIllaggio di Natale.
Gennaio 2023: 14, 21, 28.
Febbraio: 4, 11, 18: speciale Carnevale.
Marzo: 4, 11, 18, 25
Aprile: 1, 15, 22, 29.
Il gruppo medie si ritrova invece ogni domenica, a partire dal 9 ottobre 2022. Scarica il volantino.
- dalle 15 alle 17 i ragazzi di I e II media
- dalle 17 alle 19 i ragazzi di III media
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina il papa, il Vaticano, il nostro vescovo, le comunità cristiane (compresa la nostra) hanno continuato a invocare la pace, a cominciare dalla giornata di preghiera e digiuno di mercoledì 2 marzo 2022 e si sono impegnate concretamente per aiutare chi è in difficoltà.
Riportiamo la parte della preghiera a Maria Immacolata dedicata alla guerra in Ucraina (giovedì 8 dicembre 2022):
«Vergine Immacolata, avrei voluto oggi
portarti il ringraziamento del popolo ucraino,
per la pace che da tempo chiediamo al Signore.
Invece devo ancora presentarti la supplica
dei bambini, degli anziani,
dei padri e delle madri, dei giovani
di quella terra martoriata, che soffre tanto.
Ma in realtà noi tutti sappiamo
che tu sei con loro e con tutti i sofferenti,
così come fosti accanto alla croce del tuo Figlio». Il testo completo si trova qui.
Anche il card. Zuppi, presidente della CEI, recentemente, in una lettera aperta a chi manifesta per la pace ha proposto motivazioni e riflessioni per una cultura di pace. Leggi la lettera sul sito di Avvenire.
Caritas Ambrosiana si è attivata per venire incontro alle molte difficoltà che si stanno creando per la guerra. Sono descritte qui, dove è anche possibile donare con carta di credito. Sono inoltre fornite le indicazioni per donare con CCP in posta o con bonifico. La Caritas raccoglie solo offerte in denaro: non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene perché non può garantire il trasporto.
L’Associazione culturale “Rinascita dell’Ucraina”-APS per conto di Charity Fund “International Association for Support of Ukraine” di Kyiv effettua una raccolta di beni di prima necessità e medicinali. Si possono offrire generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, farmaci. Il punto di raccolta è presso la tintoria Arcobaleno, in via Fratelli Zoia, 88.
Per rimanere aggiornato in modo completo e in tempo reale sulle iniziative parrocchiali, segui le notizie sull'applicazione Telegram, ai canali Parrocchia S. Elena Milano e Oratorio S.Elena Milano:
t.me/santelenaparrocchia
t.me/santelenamilano
La parrocchia è presente anche su YouTube con un canale dedicato, in cui sono pubblicati i video più interessanti della vita parrocchiale o utili per la riflessione personale.
Ti aspettiamo!
In questi giorni don Gildo celebra la messa da casa. Chi vuole può collegarsi cliccando qui.
Gli orari sono i seguenti:
lunedì: ore 18:30
da martedì a venerdì: ore 8:15
sabato (e prefestivi): ore 9
Si prega di collegarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio perché occorre l'ammissione al collegamento (non possibile dopo l'inizio della messa).
Rivivi le iniziative cui hai partecipato o fatti un'idea di quanto non sei riuscito a vivere, visitando la pagina Il racconto delle nostre iniziative, la penultima voce della tendina della voce Home, oppure guardando le immagini caricate nelle gallerie.
Per la registrazione degli incontri vissuti durante l'anno, clicca qui (gli ultimi audio si riferiscono a "Costruire la Chiesa: l’impegno di sempre e le sfide dell’oggi"); puoi leggere il racconto delle nostre iniziative qui.