Giovedì 16 giugno 2022 si svolgerà nel nostro decanato la processione cittadina del Corpus Domini.
Il tema su cui si svolgeranno le riflessioni e che aiuterà la preghiera comune è: «Torniamo al gusto del pane. Per una chiesa eucaristica e sinodale». La processione si inserisce nel cammino in preparazione al XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, che si celebrerà a Matera dal 22 al 25 settembre 2022.
Alle ore 20 nella parrocchia della Beata Vergine Addolorata (piazza Esquilino, 1) verrà celebrata la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo, mons. Delpini.
Al termine prenderà avvio la processione che si concluderà nella chiesa di s. Giuseppe Calasanzio (via don Gnocchi, 16).
Gli adolescenti della diocesi hanno vissuto nel mese di maggio una staffetta di preghiera per la pace in Ucraina: ogni sera, un gruppo si è riunito per recitare una decina del rosario. Giovedì 5 maggio è stato il turno degli adolescenti della nostra parrocchia.
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina il papa è tornato più volte a invocare la pace (con la preghiera e il digiuno di mercoledì 2 marzo 2022, chiesto a tutta la Chiesa al termine dell'udienza generale del 23 febbraio - il testo si trova qui), a chiedere di fermare i bombardamenti, a darsi da fare in prima persona per cercare le strade per una comprensione reciproca (incontrando personalmente l'ambasciatore russo e online il patriarca Kirill). Significative le sue parole al termine dell'Angelus di domenica 27 febbraio (il video si trova sul sito dell'informazione del Vaticano vaticannews.va).
Venerdì 25 marzo ha consacrato l'Ucraina e la Russia al cuore di Maria. Nell'omelia ha spiegato così il gesto, illustrandone il significato: «Se vogliamo che il mondo cambi, deve cambiare anzitutto il nostro cuore. Per fare questo, oggi lasciamoci prendere per mano dalla Madonna. [...] Desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo [...] Non si tratta di una formula magica, no, non è questo; ma si tratta di un atto spirituale. È il gesto del pieno affidamento dei figli che, nella tribolazione di questa guerra crudele e questa guerra insensata che minaccia il mondo, ricorrono alla Madre. Come i bambini, quando sono spaventati, vanno dalla mamma a piangere, a cercare protezione. Ricorriamo alla Madre, gettando nel suo Cuore paura e dolore, consegnando noi stessi a lei. È riporre in quel Cuore limpido, incontaminato, dove Dio si rispecchia, i beni preziosi della fraternità e della pace, tutto quanto abbiamo e siamo, perché sia lei, la Madre che il Signore ci ha donato, a proteggerci e custodirci».Il nostro vescovo, mons. Delpini, così ha invocato Dio durante la Preghiera ecumenica per la pace nella Chiesa Ortodossa Rumena di Santa Maria della Vittoria, il 11 aprile 2022: «Dio degli oppressi, Dio degli indifesi e degli sconfitti, ascolta ancora il nostro grido come hai ascoltato il grido del tuo popolo oppresso. Siamo umiliati in questa terra dove scorre latte e miele, terra della prosperità e dell’intelligenza, della libertà e della democrazia, ma dove ancora i fratelli disprezzano, odiano, uccidono i fratelli. Ascolta ancora il nostro grido. La nostra terra è stata bagnata, nei secoli, da troppo sangue, è stata oppressa da troppa prepotenza sanguinaria, ingannata da troppa menzogna. Nelle nostre chiese il popolo della pace invoca la tua misericordia, riconosce il proprio smarrimento e condivide la compassione per i fratelli uccisi, per le persone vittime della violenza, per le famiglie derubate delle loro case e dei loro beni» (Il testo integrale della meditazione si trova qui).
Il 24 febbraio, il giorno dopo l'inizio del conflitto, ha preso la parola il card. Parolin, segretario di Stato, esprimendo la posizione della diplomazia vaticana. Ha detto tra l'altro: "I tragici scenari che tutti temevano stanno diventando purtroppo realtà. Ma c’è ancora tempo per la buona volontà, c’è ancora spazio per il negoziato, c’è ancora posto per l’esercizio di una saggezza che impedisca il prevalere degli interessi di parte, tuteli le legittime aspirazioni di ognuno e risparmi il mondo dalla follia e dagli orrori della guerra. Noi credenti non perdiamo la speranza su un barlume di coscienza di coloro che hanno in mano i destini del mondo". L'intera dichiarazione si può leggere qui.
Caritas Ambrosiana si è attivata per venire incontro alle molte difficoltà che si stanno creando per la guerra. Sono descritte qui, dove è anche possibile donare con carta di credito. Sono inoltre fornite le indicazioni per donare con CCP in posta o con bonifico. La Caritas raccoglie solo offerte in denaro: non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene perché non può garantire il trasporto.
Nella nostra parrocchia, durante le messe di sabato 12 e domenica 13 marzo, è stata effettuata una raccolta straordinaria il cui ricavato è stato devoluto alla popolazione ucraina.
L’Associazione culturale “Rinascita dell’Ucraina”-APS per conto di Charity Fund “International Association for Support of Ukraine” di Kyiv effettua una raccolta di beni di prima necessità e medicinali. Si possono offrire generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, farmaci. Il punto di raccolta è presso la tintoria Arcobaleno, in via Fratelli Zoia, 88.
Animal Grest: per i ragazzi dalla I alla V elementare, dal 13 giugno al 1 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30.
Le iscrizioni avverranno dal 16 maggio al 3 giugno, da lunedì a giovedì dalle 17 alle 18:15 in oratorio fino ad esaurimento dei posti. In particolare:
- dal 16 al 24 maggio le iscrizioni saranno riservate ai ragazzi delle famiglie della parrocchia o che frequentano la catechesi in parrocchia,
- dal 25 maggio al 3 giugno le iscrizioni saranno aperte a tutti, in base ai posti disponibili.
Il costo a settimana è di € 55,00 (quello della gita è di € 15,00); per il II figlio la quota è di € 45,00; per il III € 30,00 (la gita è sempre esclusa).
All’atto dell’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di € 30,00 per ciascuna settimana.
Se un ragazzo iscritto non frequenterà neanche un giorno della settimana o presenterà una disdetta con almeno 5 giorni di anticipo (salvo particolari situazioni) avrà diritto al rimborso della quota di iscrizione settimanale e della mensa.
Il pagamento della quota può essere effettuato in contanti o mediante bonifico bancario.
Per problemi particolari: don Carlo 347 299 5450; Stefania 347 741 0730.
Per il gruppo medie dal 13 giugno al 1 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.
Le iscrizioni avverranno dal 16 maggio in oratorio, da lunedì a giovedì dalle 17 alle 18:30.
La quota di iscrizione è di € 5,00 al giorno.
Per i ragazzi di IV e V elementare v'è la possibilità di una vacanza a Casa Candia a Cassano Magnago dal 3 al 9 luglio. I posti sono limitati.
Le iscrizioni avverranno dal 16 maggio in oratorio, da lunedì a giovedì dalle 17 alle 18:30.
La quota di iscrizione è di € 150,00.
Guarda il volantino pubblicitario.
Per informazioni si può contattare Simona: 347 1412897.
Per rimanere aggiornato in modo completo e in tempo reale sulle iniziative parrocchiali, segui le notizie sull'applicazione Telegram, ai canali Parrocchia S. Elena Milano e Oratorio S.Elena Milano:
t.me/santelenaparrocchia
t.me/santelenamilano
La parrocchia è presente anche su YouTube con un canale dedicato, da cui viene trasmessa la messa domenicale delle 11:15.
Ti aspettiamo!
In questi giorni don Gildo celebra la messa da casa. Chi vuole può collegarsi cliccando qui.
Gli orari sono i seguenti:
lunedì: ore 18:30
da martedì a venerdì: ore 8:15
sabato (e prefestivi): ore 9
Si prega di collegarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio perché occorre l'ammissione al collegamento (non possibile dopo l'inizio della messa).
Rivivi le iniziative cui hai partecipato o fatti un'idea di quanto non sei riuscito a vivere, visitando la pagina Il racconto delle nostre iniziative, la penultima voce della tendina della voce Home, oppure guardando le immagini caricate nelle gallerie.
Per la registrazione degli incontri vissuti durante l'anno, clicca qui (gli ultimi audio si riferiscono a "Costruire la Chiesa: l’impegno di sempre e le sfide dell’oggi"); puoi leggere il racconto delle nostre iniziative qui.