Giovedì 19 giugno Messa in Santo Stefano, poi processione eucaristica fino in Duomo, dove avrà luogo l'adorazione (in allegato il libretto liturgico, diretta web). Sarà festeggiato l'anniversario di ordinazione sacerdotale di monsignor Delpini
La solenne celebrazione diocesana del Corpus Domini, presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, si terrà giovedì 19 giugno a Milano, sul tema «Nel cammino io confido in Te» (tratto dal ritornello dell’Inno del Giubileo) e con questo programma: alle 19 la Messa nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (piazza Santo Stefano), seguita dalla processione eucaristica fino al Duomo, dove avrà luogo l’adorazione e la benedizione eucaristica (vedi qui la locandina). Le fasi finali della processione e la preghiera in Duomo andranno in diretta su www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano
Questo è il link per l'articolo sul sito della diocesi
Ecco tutti gli appuntamenti per le celebrazioni delle giornate Eucaristiche legate alla festa del Corpus Domini
Giovedì 19 giugno Santa Messa ore 18:15
Venerdì 20 giugno Santa Messa ore 9:00 e a seguire adorazione
Sabato 21 giugno Santa Messa ore 9:00 e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 11:30
Esposizione Eucaristica ore 17:00
Santa Messa vigiliare della solennità del Corpus Domini ore 18:00
(presieduta da Mons. Fausto Gilardi, penitenziere maggiore del Duomo di Milano)
Domenica 22 giugno Santa Messa ore 11:15 nella solennità del Corpus Domini
(presiede e predica da Mons. Fausto Gilardi) al termine benedizione Eucaristica
Le gite dell'oratorio estivo verranno effettuate nelle seguenti località nei giorni descritti:
martedì 10 giugno al parco laghetto Paù, Cairate (VA),
lunedì 16 giugno a Pian Sciresa Galbiate (LC)
lunedì 23 giugno a Ca'Soldato, Montevecchia (LC)
Si chiede scusa per il cambio di giorno delle gite. A seguito di un imprevisto con la ditta di noleggio dei pullman non è stato possibile prenotare di mercoledì come accennato durante il periodo delle iscrizioni.
Qualora per un ragazzo o ragazza già iscritto alla gita non fosse possibile partecipare si assicura il rimborsodopo segnalazione in segreteria dell'oratorio, come descritto da regolamento. Grazie!
Se siete curiosi di sapere cosa hanno mangiato e cosa mangeranno i vostri bambini durante l'oratorio estivo, ecco a voi il menù per ogni giorno
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
Prima settimana | Pasta agli aromi | Gita | Insalata di riso, mais e tonno | Pasta al pesto | Pizza |
Budino | Snack al latte | Yogurt alla frutta | Tronchetto alla marmellata | ||
Pane | Pane | Pane | Pane |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
Seconda settimana | Gita |
Pasta al pesto | Pasta al pomodoro | Pasta alla sorrentina | Pizza |
Snack al latte | Budino | Yogurt alla frutta | Tronchetto alla marmellata | ||
Pane | Pane | Pane | Pane |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
Terza settimana | Gita | Pasta pesto e pomodoro | Pasta con aromi | Pasta pomodoro e basilico | Pizza |
Snack al latte | Budino | Yogurt alla frutta | Tronchetto alla marmellata | ||
Pane | Pane | Pane | Pane |
Il coro " Fonte d'amore" fu fondato nel 2002. Il coro consisteva allora di solo 25 persone ma col passar degli anni è cresciuto di numero per raggiungere adesso le 80 persone tra cantanti e musicisti che sono cristiani di tutte le chiese e anche musulmani di ambedue i generi e di diversi gruppi di eta'.
Fin dalla sua fondazione, il coro aveva uno scopo preciso cioè eseguire diversi tipi di canti per aiutare le anime nei loro tentativi di giungere a Dio. I loro membri hanno potuto superare con successo il livello amatoriale e giungere un livello di professionalita' nella composizione di canti moderni ma conservando allo stesso tempo il patrimonio musicale classico della chiesa latina , bizantina e le altre chiese orientali.
Il coro è dunque capace di presentare un mosaico colorato di diversi stili di canti rivolgendosi al pubblico in una lingua universale.
La direzione del coro ha una visione del futuro e mira a stabilire un'organizzazione che lavora per rafforzare i legami tra le diverse chiese e le religioni attraverso le parole e la musica spirituali.
Abbiamo il dono di averli qui a Milano! Non lasciamoci scappare questa occasione di musica, bellezza e preghiera
Presso la CHIESA S. ANGELO - PIAZZA S. ANGELO 2, 20121 MILANO
LUNEDI’ 30 GIUGNO 2025 ALLE ORE : 19.00 -
VI INVITIAMO AD ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA PER PREPARARVI ALL’ASCOLTO
Aprite il link per le informazioni
Sabato 28 giugno in mattinata, nel salone del teatro, si terrà un'assemblea parrocchiale alla quale siete tutti invitati.
Sarà l'occasione per leggere insieme il testo del nuovo progetto pastorale educativo della nostra parrocchia proposto dal Consiglio Pastorale Parrocchiale.
Il progetto emerge dal confronto con la Parola, con la diocesi e tra i parrocchiani che vivono la parrocchia in modo responsabile e ha la finalità di delineare gli scenari all’interno dei quali intendiamo disegnare i vari percorsi pastorali della nostra parrocchia e del nostro oratorio per i prossimi anni.
Verremo invitati a meditare l’immagine del buon samaritano, ricordando che questa parabola ci interpella sotto diversi aspetti e fornisce indicazioni utili a definire l’identità della nostra Comunità e a guidare l’azione pastorale con la modalità del “farsi prossimo”.
L’assemblea sarà un tempo prezioso per confrontarci e condividere idee e pensieri.
Ci troveremo alle 9.00 in cappellina per iniziare la mattinata con la celebrazione della Messa e dalle ore 10.00 ci trasferiremo in salone per l’assemblea. Vi aspettiamo!
Nelle ultime settimane in MyJob Laboratorio stiamo sperimentando strumenti digitali avanzati per aiutare le persone a esplorare nuove strade professionali.
Grazie alla passione e alla competenza di Daniele Savi alterniamo momenti teorici ed esercitazioni pratiche per imparare a dialogare con l’intelligenza artificiale per scoprire profili lavorativi in linea con competenze, esperienze e bisogni.
.
L’obiettivo non è affidarsi all’intelligenza artificiale per decidere, ma usarla per ampliare lo sguardo, generare idee, stimolare la riflessione. In alcuni casi, sono emerse possibilità inattese che hanno arricchito il confronto collettivo.
L’AI non sostituisce il percorso personale, ma può diventare un alleato concreto per chi affronta un cambiamento o cerca direzione nel mondo del lavoro. MyJob Laboratorio continua così il suo cammino: piccoli passi verso un uso consapevole della tecnologia, sempre al servizio delle persone.
Per approfondire il tema, leggi l’articolo al link
Come già annunciato giovedì 29 maggio c'è stato l'ultimo momento di preghiera del giovedì prima della pausa estiva.
La celebrazione di questo momento di preghiera comunitaria riprenderà durante il mese di settembre.
L'appuntamento sarà ricordato sul sito e sul notiziario settimanale.
Dunque buone vacanze e, comunque continuiamo a pregare!
Tutte le persone iscritte al pellegrinaggio sono invitate a passare in parrocchia per portare la fotocopia della carta d'identità.
In mezzo a tutti gli eventi del Giubileo dedichiamo un altro momento speciale alla nostra comunità parrocchiale.
Dall'8 al 10 novembre 2025 ci sarà il pellegrinaggio della nostra Parrocchia a Roma.
Anche se sembra una data lontanissima a causa della enorme affluenza di pellegrini, sarà necessario dare la propria adesione con un certo anticipo.
Nel volantino allegato si possono trovare tutte le indicazioni necessarie
Come sempre le estati ci lasciano il tempo per vivere più a fondo l'aspetto di condivisione e liberi da impegni scolastici ed extrascolastici possiamo godere dei momenti in comunità al tempo stesso formativi e divertenti.
Per i ragazzi di quarta e quinta elementare la proposta è di una settimana dal 3 al 10 luglio a Villa di Lozio in provincia di Brescia con giorni da trascorrere tra passeggiate, risate, giochi e riflessioni.
Le iscrizioni sono già aperte: basta andare in segreteria dell'oratorio dal lunedì al venerdì dalle 17:30 alle 19:00 o contattare se servono altre informazioni i riferimenti indicati nel volantino.
EMERGENCY è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
EMERGENCY LAB sono i campi estivi organizzati da EMERGENCY per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni che non smettono di chiedersi: «Cosa posso fare per cambiare le cose?».
Una settimana, dal 24 al 30 luglio o dal 1 al 7 agosto 2025, al mare a Marina di Montalto di Castro (Viterbo): si dorme in tenda all’ombra di una grande pineta, in un camping a due passi dalla spiaggia.
Insieme ai nostri operatori umanitari, a giornalisti e ricercatori affronterai un percorso per avvicinarti ai temi della nostra organizzazione, e, allo stesso tempo, acquisire strumenti utili per promuovere una cultura di pace.
Ci saranno momenti di approfondimento e di discussione sul tema della guerra e delle migrazioni, per riflettere sull’attualità insieme anche a chi, in questi anni, ha lavorato in prima linea per garantire il diritto alla cura a tutti, senza discriminazioni.
In più, dei workshop pomeridiani di scrittura creativa, teatro e fotografia, in cui avrai la possibilità di metterti in gioco approfondendo diversi modi di comunicare.
Altre informazioni dal sito di Emergency. Nel sito risulta una quota di iscrizione, ma c'è la possibilità tramite dei fondi Erasmus di fare questa bellissima esperienza in modo gratuito.
Dopo diversi anni nei quali non era stata proposta, ritorna a fine agosto (dal 23 al 30) l'occasione di condividere un'esperienza di comunità per ragazzi (dalla 3° media in su) e adulti e pure in compagnia dell'associazione "Chi può dirlo" di Bussero.
Sarà a Isola di Madesimo, in provincia di Sondrio
Tutte le indicazioni per questa vacanza speciale si trovano nel volantino in link
Sei in cerca di lavoro ma fatichi a trovarlo? Stai vivendo una fase di cambiamento e sei disorientato?
In questi giorni si sta formando il gruppo di lavoro che questa primavera sarà impegnato nel nuovo ciclo di MyJob Laboratorio, programma che ReAgire organizza gratuitamente per chi si connette alla propria rete solidale finalizzato ad accompagnare le persone che sono in cerca di una nuova occupazione. Percorso reso possibile dalla partecipazione solidale al gruppo di lavoro di soci che possono fornire le proprie competenze, che quindi ReAgire è sempre interessata a coinvolgere.
Un metodo che, partendo dal progetto individuale di ciascuno dei partecipanti, favorisce l’accoglienza, l’ascolto, la crescita personale e la costruzione di relazioni. Nasce così una squadra solidale destinata a rimanere tale anche dopo la conclusione del percorso.
Il gruppo lavora insieme anzitutto per riconoscere le proprie competenze e individuare i punti di forza e di debolezza, al fine di delineare il proprio profilo professionale. La riscrittura del CV e la simulazione di colloqui di lavoro sono i passi successivi propedeutici alla ricerca attiva, anche con il supporto di strumenti diversi – LinkedIn, Intelligenza Artificiale, piattaforme online – e il consolidamento delle capacità comunicative.
Un metodo concreto che, in dieci anni di attività, ha accompagnato oltre 150 persone verso nuove opportunità, nella convinzione che un’economia più solidale e inclusiva sia necessaria.
Se sei interessato al cambiamento del tuo lavoro, o se vuoi contribuire con le tue competenze, unisciti a noi.
Perché insieme, si può!
Scopri il programma e come partecipare.
Come certamente sapete il 24 dicembre 2024 papa Francesco aprirà la Porta Santa dando inizio ad uno speciale anno di Grazie: l'anno del Giubileo.
Il pensiero che guida questo percorso è "Pellegrini di speranza".
In questo primo messaggio sul Giubileo vogliamo offrirvi la preghiera scritta per esso da papa Francesco e il calendario con molti degli eventi che ci saranno, alcuni dei quali, ben evidenziati, ci coinvolgeranno di più richiedendo la nostra partecipazione in modo particolare.
Ecco la Preghiera del Pellegrino
e il Calendario nel link
Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel
tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza
per l’avvento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi
in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male,
si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo
ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,
l’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace
del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno
sia lode e gloria nei secoli.
Amen
La chiesa di Sant'Elena è grande, è frequentata da molte persone, è un luogo di adorazione e preghiera, ed è bello che sia sempre decorosa e pulita.
Don Gianluca fa appello alla generosità di chi voglia tra i parrocchiani aiutare a mantenere questo ambiente come è opportuno che sia. Per questo si cercano volontari dotati di buona lena che il giovedì alle 16:00 diano una mano per la pulizia della chiesa.
Se si trovassero un po' di persone si potrebbero organizzare dei turni, in modo che il peso di questa incombenza risulti alla fine condiviso e dunque piuttosto leggero.
Non siamo pigri! E' un servizio semplice e utilissimo, e se si è una squadra può essere anche una bella occasione di incontro
Cercasi volontari!
L'oratorio ha bisogno di un piccolo aiuto. In particolare si cercano volontari che possano prestare un piccolo servizio (anche solo di qualche decina di minuti) per bar e segreteria dell'oratorio.
Per richiedere chiarimenti via telefono, contattare il numero della segreteria dell'oratorio negli orari di apertura (tutti i giorni dalle 16 alle 18:30): 3514837457.
Chiediamo a tutti se possono dare una mano per tenerlo aperto: nel volantino il riferimento per partecipare a questo utilissimo servizio.
Il nostro centro di ascolto riceve, periodicamente, richieste di famiglie che chiedono un po' di compagnia per le persone anziane.
Non si tratta di tanto tempo ma di qualche ora (anche solo un paio d' ore) alla settimana.
Chi fosse disponibile può rivolgersi al centro di ascolto, al lunedì e venerdì dalle 15 alle 18 (tel.02 40918313).
La richiesta di qualche settimana fa non è stata invano! Grazie alla disponibilità di alcuni nuovi volontari i tempi di apertura della Segreteria Parrocchiali si sono allungati.
I nuovi orari Segreteria Parrocchiale sono: da lunedì a venerdì dalle 9:45 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 18:00
Ormai da diverso tempo don Gildo celebra la Messa da casa. Certo, non è la stessa cosa, ma è una bella occasione di preghiera e di condiivisione, anche a distanza, con altri parrocchiani. E' inoltre l'occasione per ascoltare delle parole che ci possono arricchire ed aiutare nel corso della giornata. E' molto semplice basta collegarsi con il telefono o il computer cliccando qui.
Questi sono i giorni e gli orari:
lunedì: ore 18:30
da martedì a venerdì: ore 8:15
sabato (e prefestivi): ore 9
Si prega di collegarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio perché occorre l'ammissione al collegamento (non possibile dopo l'inizio della messa).
Cari parrocchiani, in una comunità come la nostra, ricca di ogni attività è veramente difficile essere aggiornati su tutto quello che succede. Per questo abbiamo pensato ad un calendario che raccolga tutti gli eventi della parrocchia. Viene aggiornato dai responsabili dei vari gruppi in modo che tutti, con un semplice click possano accedere alle informazioni su giorni e orari.
L'accesso è semplicissimo, basta cliccare sul seguente link: CALENDARIO
e troverete il calendario aggiornato (confidando nei vari responsabili).
Vi incoraggiamo ad utilizzare questo semplice strumento per sapere quello che avviene in parrocchia.
Da oggi anche sulla tendina Home del sito!