Il cammino quaresimale di quest’anno prevede in particolare due appuntamenti.
- “Epiousios, il pane di oggi”, ogni sera, alle 20:32, da domenica 21 febbraio 2021 fino al mercoledì della settimana santa, mons. Mario Delpini svolgerà una riflessione e vivrà un breve momento di preghiera con quanti lo seguiranno in diretta. L’intervento sarà trasmesso (e resterà disponibile online): sul portale www.chiesadimilano.it e sui canali social della Diocesi (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter); su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terestre); su Radio Marconi, Radio Mater e Radio Missione Francescana.
- Ogni venerdì dal 26 febbraio 2021 al 26 marzo alle 20:45 vivremo un momento di preghiera comunitario con pochi presenti in chiesa e in collegamento online per tutti sul canale YouTube della parrocchia. Sarà l’occasione per meditare sulla passione secondo Giovanni. Scarica il testo degli incontri di preghiera
- 26 febbraio, su Giovanni 13;
- 5 marzo, su Giovanni 15.
- Il venerdì, giorno di magro (e di digiuno il primo e l'ultimo - il venerdì santo), è aliturgico: si celebra la via crucis alle 9 e alle 17 per i ragazzi della catechesi (qui trovi l'invito per loro).
A partire dal 24 gennaio invitiamo i ragazzi e le loro famiglie alla messa delle 10: la celebrazione sarà indirizzata particolarmente a loro.
Pertanto alla messa delle 10 verranno riservati quasi tutti i posti disponibili a famiglie e ragazzi della catechesi (chiediamo loro di arrivare per le 9:45); mentre 40 posti saranno per gli altri.
Ricordiamo gli orari delle messe:
nei giorni feriali (da lunedì a venerdì) alle 9 (la messa delle 18:15 è sospesa);
sabato alle 18 (la messa delle 9 è sospesa);
domenica alle 8:30, 10 (specialmente per i ragazzi), 11:15 (trasmessa sul canale YouTube della parrocchia) e 18.
Da venerdì 6 novembre 2020 è entrato in vigore il nuovo DPCM che prevede per la nostra regione alcune restrizioni alla circolazione.
Sul sito della diocesi sono riportate le normative che riguardano parrocchie e oratori: clicca qui.
In particolare per partecipare alla messa bisogna compilare l'autocertificazione; si può farlo scaricando il file (cliccando qui su autocertificazione fedeli).
Si ricordano brevemente le norme già in vigore:
- durante le celebrazioni non vengono raccolte le offerte che possono essere lasciate negli appositi contenitori all'ingresso della chiesa.
- tutti i fedeli devono mantenere scrupolosamente il distanziamento e indossare le mascherine durante la permanenza in chiesa.
- igienizzazione e protezioni individuali devono essere adottate scrupolosamente da sacerdoti, lettori, animatori musicali.
- sul piazzale della chiesa non ci si può fermare creando assembramenti.
Vista la situzione sanitaria, è ripresa la trasmissione della celebrazione eucaristica domenicale delle 11:15 in diretta sul canale parrocchiale di YouTube. Sullo stesso canale, ogni domenica dalle 10:50 alle 11:05 "Il seme della Parola", breve momento di preghiera domenicale riservato ai bambini.
Come già anticipato, vengono sospese le attività in presenza della catechesi e dell'animazione oratoriana.
Sono sostituite da attività a distanza:
- animazione al sabato pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30;
- incontri dei gruppi medie e adolescenti alla domenica pomeriggio (alle ore 15:30; 17:30 e 18:00).
“Luca [...] è il Vangelo dell’evangelizzatore, il Vangelo che risponde alla domanda: come si forma l’evangelizzatore? Come viene formato nella Chiesa colui che ha ministero dell’evangelizzazione?” (C.M. Martini).
Tutti noi, in quanto credenti, siamo diventati responsabili del messaggio evangelico che abbiamo ricevuto. Perciò l’invito a rinnovare la formazione per essere evangelizzatore è rivolta a tutti: catechiste, lettori, collaboratori della Caritas, membri del CPP e del CAEP e tutti gli adulti che lo desiderano.
Gli incontri si terranno presso la sala della vigna/teatro con ingresso da via Bezzola ogni III settimana del mese, il venerdì sera dalle 21:00 alle ore 22:30 oppure il sabato pomeriggio dalle 16:15 alle 17:45.Vista la situazione pandemica che stiamo attraversando
- è possibile partecipare on-line,
- è necessario iscriversi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per organizzare gli spazia e seguire le procedure dei protocolli Covid-19.
Ecco l’elenco delle date:
16/17 ottobre
20/21 novembre
11/12 dicembre
15/16 gennaio
19/20 febbraio
19/20 marzo
16/17 aprile
Per ulteriori dettagli e per il tagliando dell'iscrizione, scarica la locandina.
Per rimanere aggiornato in modo completo e in tempo reale sulle iniziative parrocchiali, segui le notizie sull'applicazione Telegram, ai canali Parrocchia S. Elena Milano e Oratorio S.Elena Milano:
t.me/santelenaparrocchia
t.me/santelenamilano
La parrocchia è presente anche su YouTube con un canale dedicato, da cui viene trasmessa la messa domenicale delle 11:15.
Ti aspettiamo!
Il Gruppo superAdulti 3.0 riprende la sua attività di intrattenimento: l'appuntamento è per ogni domenica alle 15:30 (come da avviso esposto sulla bacheca all'esterno della chiesa). A causa della pandemia gli incontri si svolgeranno sul web. Per partecipare occorre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando a quale incontro volete partecipare: vi verrà inviato il collegamento cui accedere dal cellulare o dal computer.
L'incontro in internet sarà un'occasione per trascorrere insieme dei bei momenti di svago intelligente.
I domenica del mese: Salotto della musica
II domenica: Mini-cineforum
III domenica: Salotto della lettura
IV domenica: Parliamo di… salute
Su richiesta: Officina delle idee (s. Agostino)
In questi giorni don Gildo celebra la messa da casa. Chi vuole può collegarsi cliccando qui.
Gli orari sono i seguenti:
giorni feriali (tranne il sabato e i prefestivi): ore 8:15
sabato: ore 9
domenica: 18:30
Si prega di collegarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio perché occorre l'ammissione al collegamento (non possibile dopo l'inizio della messa).
Rivivi le iniziative cui hai partecipato o fatti un'idea di quanto non sei riuscito a vivere, visitando la pagina Il racconto delle nostre iniziative, la penultima voce della tendina della voce Home, oppure guardando le immagini caricate nelle gallerie.
Per la registrazione degli incontri vissuti durante l'anno, clicca qui (gli ultimi audio si riferiscono a "Costruire la Chiesa: l’impegno di sempre e le sfide dell’oggi"); puoi leggere il racconto delle nostre iniziative qui.