Padre criveller jpgL'incontro con padre Gianni Criveller che si è tenuto in parrocchia sabato 20 aprile è stato molto interessante. Padre Criveller ora è direttore del PIME Milano, ma ha esperienza più che trentennale di missione, soprattutto a Hong Kong. 

Anche se noi viviamo una dimensione parrocchiale, come tutti i cristiani siamo chiamati alla missione, ad annunciare la Buona Novella. 
In questa occasione abbiamo avuto modo di conoscere i valori che sono alla base della missione, la sua storia nel tempo (il PIME nacque nel 1850) e quanto sia cambiata la missione nel tempo, sia a livello di concetti di base che di messa in opera.
Condiderando la missione una partecipazione all'opera di Dio nella storia, tre punti sono stati particolarmente sottolineati
1) La missione come LIBERAZIONE. Annunciare il Regno di DIo come regno di giustizia e attraverso la carità far conoscere l'amore di Dio.
2) La missione come DIALOGO. Cercare il dialogo con i credenti delle varie fedi religiose, come aveva fatto papa Giovanni Paolo II da Assisi nel 1986.
3) Il terzo punto è quello dell'INCULTURAZIONE. Significa che le persone con le quali si viene in contatto, possano esprimere la fede in accordo alla propria cultura, senza che i riti siano imposti con il nostro linguaggio e appiccicati addosso a chi così non ne può comprendere il senso.
Padre Criveller poi ci ha parlato della sua esperienza a Hong Kong e della fatica che la popolazione e in particolare i pochi cristiani affrontano battendosi per la libertà. Sul volantino nel link i temi sui quali abbiamo riflettuto guidati sa don Gianni.
Qui di seguito alcune immagini dell'incontro e alcuni brevi interventi audio che padre Criveller ci ha inviato su aspetti della vita missionaria.

Ero in carcere e siete venuti a visitarmi - Radio Mondo | Podcast on Spotify

Criveller:"Dubito che la Via della Seta fosse così importante per la Cina, interessa più il Myanmar" | 15-04-2024 | Giù la maschera | RaiPlay Sound

 E' stata una bella occasione per allargare la nostra visione su tutto ciò che succede nel resto del mondo da una prospettiva che guarda all'umanità nel suo complesso. 

Coop2016Compi un gesto di solidarietà. In molti hanno risposto positivamente a questo invito Sabato 7 maggio in occasione della raccolta di prodotti alimentari organizzata a Quarto Cagnino dal Centro di Ascolto Caritas S.Elena e dalle Associazioni del territorio riunite nel progetto Allarga l’Arca, con il supporto del Comitato Soci Coop di zona. Grazie a tutti.

Grazie alle persone che con generosità hanno donato prodotti alimentari e per l’igiene da destinare a singoli o famiglie del territorio che stanno vivendo situazioni di disagio sociale ed economico. In molti uscendo dal supermercato hanno lasciato un pacco di pasto o di riso, dei pelati o dei piselli, una scatola di tonno o altro ancora che diventerà un pasto o una cena per altre persone. Nel volto di ciascuno si coglieva il tratto della generosità nel  compiere tale gesto e la voglia di contribuire a rafforzare il bene comune.

Grazie ai volontari che hanno donato qualche ora del loro tempo per rendere possibile questa iniziativa. Oltre 50 volontari si sono alternati in turni di 3 ore circa nelle varie attività durante tutto il giorno: predisporre i tavoli per la raccolta; inscatolare con ordine i prodotti donati in modo da facilitarne la movimentazione;  trasportare; stoccare. Alcuni volontari si conoscevano già tra di loro, altri no. Da subito si è percepita però tra tutti una sintonia e una comunanza di intenti. Si sono rafforzati dei legami di amicizia.

"Una città in cui un solo uomo soffre meno è una città migliore”. Queste parole di Don Luigi Di Liegro (fondatore nel 1979 della Caritas Diocesana di Roma) esprimono bene lo spirito che anima le attività delle associazioni e di questa iniziativa, che dà concretezza alla parola solidarietà. Circa  80 nuclei familiari, per un totale di oltre 200 persone, potranno beneficiare di questa solidarietà a Quarto Cagnino.

L’insostituibile contributo di ciascuno ha reso possibile rafforzare la ricerca e la costruzione del bene comune in questa porzione della città di Milano. Ancora un grande grazie di cuore a tutti.

Per il dettaglio della raccolta, clicca sui seguenti link: prima (7 maggio 2016), seconda (8 ottobre 2016), terza (13 maggio 2017) e del 13 ottobre 2018.

Visita la galleria delle foto del 7 maggio 2016 e del 13 ottobre 2018.

Perù costruzione 01Di poveri ho spesso sentito parlare, visto tante foto, ascoltato racconti di chi in mezzo a loro ci vive, ma le foto non rendono, la povertà non puoi  raccontarla… In Perù, a quasi 4000 metri sulle Ande, l’abbiamo vissuta a pieno.
A fine luglio in 18, accompagnati da don Paolo, ci siamo imbarcati sull’aereo; destinazione Cantu, un caserio di Llamellin. Qui siamo rimasti poco più di due settimane aiutando nella costruzione della chiesa del paese, facendo oratorio con i bambini e il giro di aiuto alle famiglie povere.
Dopo un anno passato a lavorare per raccogliere soldi da portare con noi in missione, l’idea di tirare su una chiesa mi ha entusiasmato molto:  sporcarsi le mani, tornare a casa sporca dalla testa ai piedi, stanca morta, con ogni parte del corpo dolorante ma con il sorriso.
Poi c’è stato l’oratorio coi ragazzi; tra tutto era la cosa che mi spaventava di più, invece c’è stato un climax sorprendente, soprattutto con le bimbe:  dagli sguardi timidi coi i volti nascosti dalle mante e i nomi sussurrati, agli abbracci che ogni giorno diventavano più stretti.
Non sono riuscita a non fare un confronto tra quei ragazzi e i nostri a Milano, a non ammirare il loro modo genuino di essere, il loro modo semplice di divertirsi, il loro modo sincero di ridere anche per le cose più banali.  È stato bello scoprirli così coinvolti nelle attività di giocoleria, bandiere e tamburi che gli abbiamo proposto e vedere l’entusiasmo con cui si sono lanciati nello spettacolo in piazza che abbiamo fatto insieme l’ultimo giorno.
Perù costruzione 02E infine ci sono stati i poveri. Sono stati la parte più tosta, credevo di essere pronta ma incontrarli è stato un pugno nello stomaco. Posso raccontarvi la povertà in tutte le salse, ma non è nulla in confronto a vederla, a toccarla con mano.
Cosa mi sono portata a casa da questa esperienza? Mi sono portata a casa emozioni fortissime, sia belle che brutte. Mi sono portata a casa tante paure: la paura di non riuscire a raccontare, di non essere capita, la paura di dimenticare, la paura di fare le scelte sbagliate, di buttare via il tempo, di sprecare la mia vita. Ma mi sono portata a casa anche occhi nuovi, in grado di guardare meglio, più lontano; occhi capaci di vedere la povertà anche qui, tra le strade della nostra città. Mi sono portata il desiderio di potermi accontentare e di non lamentarmi se viene a mancare una comodità, mi sono portata a casa la speranza di poterci tornare un giorno.

Chiara

Il nostro mese di agosto ci ha riservato un’esperienza di missione con i frati minori cappuccini, trascorsa per una ventina di giorni ad Akhaltsikhe, una città della Georgia, a pochi chilometri dai confini della Turchia e dell’Armenia, presso il convento di frati minori cappuccini della città (diciamo “il” perché è attualmente l’unico convento in terra georgiana, dove la maggioranza delle persone è di religione ortodossa). A partire eravamo un gruppo di nove persone: sei giovani, due frati e una suora. Quello che il nostro viaggio prevedeva era un’esperienza di servizio e animazione per i bambini di Akhaltsikhe e un percorso di discernimento vocazionale e di vita di fraternità.
La realtà della Georgia è complessa: piccolo Stato che separa la Turchia dalla Russia, risente nel corso dei secoli dell’influenza prima ottomana, poi russa con l’annessione all’URSS. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i rapporti tra Georgia e Russia rimangono tesi: nel 2008 la Russia ha avanzato un’offensiva nell’Ossezia del Sud, regione della Georgia a nord di Tbilisi, la capitale, occupando il territorio e costringendo gli abitanti a spostarsi in campi profughi vicino a Tbilisi. Inoltre, la popolazione è composta da 3 grandi gruppi: georgiani, antirussi e di religione ortodossa, azeri, musulmani, presenti nelle zone al confine con l’Azerbaijian, e armeni, antiturchi e di religione cattolica. Quest’ultimo gruppo, segnato nella sua storia dal terribile genocidio perpetrato dal movimento dei Giovani Turchi nel secondo decennio del Novecento, è presente in gran numero ad Akhaltsikhe, cittadina di confine.
Ad Akhaltsikhe bambini georgiani e bambini armeni non hanno molte occasioni per stare insieme: ci sono scuole diverse, quartieri diversi, lingue diverse. Ad Akhaltsikhe dal 2013 c’è frate Filippo, “mama” Filippo in georgiano, che offre ai bambini un luogo protetto dove poter giocare insieme con semplicità. Ogni estate organizza un campo di due settimane, il campo a cui abbiamo partecipato anche noi: le giornate prevedevano un momento di catechesi al mattino, dove veniva raccontato ai bambini un episodio della storia di Harry Potter, che Filippo attualizzava e collegava a brani di Vangelo che parlavano di amicizia, dell’importanza dello stare insieme nonostante le diversità. Dopo la catechesi ci si muoveva tutti alla volta della palestra della città, dove potevamo giocare in uno spazio più grande rispetto al cortile del convento, dove ritornavamo per il pranzo (piatto più gettonato: pasta e ketchup). Di pomeriggio organizzavamo laboratori, tra cui un corso di chitarra e di italiano.
La parte restante della giornata, finita l’attività con i bambini, era dedicata a momenti di fraternità: prima di iniziare la giornata di oratorio ci trovavamo noi giovani per la catechesi tenuta dai frati e dalla suora che ci accompagnavano, seguita da un momento di meditazione personale. La sera, durante la messa, mama Filippo lasciava spazio per condividere aneddoti, riflessioni, impressioni, emozioni della giornata, cosa che ha aiutato molto nel costruire un gruppo affiatato e entusiasta di vivere insieme questa esperienza, insieme a Filippo e Fabio, frati della missione, e Roberti, un giovane georgiano che fa parte di questa piccola fraternità e che questo autunno verrà in Italia a studiare e seguire un percorso di discernimento per diventare frate.
La cosa bella della missione è l’incontro con l’altro: scoprire persone come Filippo e Fabio, che nonostante la difficoltà della lingua si spendono totalmente per i bambini e per chiunque bussi alla porta del convento, sia georgiano o armeno o ortodosso o cattolico. Conoscere ragazzi pieni di energia e voglia di aiutare il prossimo, come Roberti e Mariami, che ci hanno aiutato a comunicare con i ragazzi georgiani grazie alla loro conoscenza dell’italiano, animatori instancabili e pieni di vita. Venire invitati a cena da una famiglia georgiana che ti accoglie a braccia aperte e ti regala una serata magica nella sua semplicità, dove quello che importa non è la lingua diversa, ma lo stare insieme. E poi ci sono i bambini: la cosa che ci spaventava prima di partire era come comunicare con loro e rispondere alle loro richieste (dato che il georgiano è una lingua molto ostica), ma appena arrivati abbiamo capito che la parola doveva passare in secondo piano. I bambini hanno quella capacità di guidarti nel loro mondo di piccoli gesti e di sorrisi e di giochi, felici di condividerlo con chi dona loro un po’ di tempo: e lì il bisogno di condividere e stare insieme è palpabile, concreto. Il gioco è una cosa seria, e nessuno si tira indietro: tutti, piccoli e grandi, hanno voglia di “mettere le mani in pasta” e giocarsi, scoprire cose nuove, imparare dei valori con cui crescere.
La realtà che ha creato mama Filippo è una realtà che cresce e che è bello veder crescere in un luogo dove la figura dell’animatore o dell’educatore quasi non c’è, ma che sta prendendo forma grazie all’entusiasmo dei ragazzi più grandi che vivono l’oratorio. Un’esperienza così intensa vissuta di fraternità fa tornare a casa con un bagaglio più grande di quando si è partiti, un cuore pieno e desideroso di amare, mettersi e rimettersi in cammino, accompagnare questi ragazzi, ripartire, ritornare.

Elisa e Daniele

Racaciuni, luglio 2017

Racaciuni 02bQuest’estate ho avuto modo di vivere un’esperienza splendida con BIR (Bambini in Romania), un’associazione aconfessionale che ormai da quasi 20 anni organizza partenze estive e invernali con destinazione in varie località della Romania e della Repubblica Moldova. I diversi campi hanno luogo in realtà come orfanotrofi, centri diurni, case famiglia a carico dello Stato, che però accoglie i gruppi di volontari italiani come collaboratori in uno scambio culturale a volte semplice, a volte no.
La mia destinazione è stata Racaciuni, un paese un po’ sperduto a est della Romania, con cui per la prima volta quest’anno BIR ha intrapreso una collaborazione. Io e il mio gruppo (eravamo 11 in totale) vivevamo in una struttura attigua ad un istituto religioso di frati che durante l’anno ospita circa una ventina di ragazzi rumeni dai 13 ai 20 anni, per tutelarli da difficili realtà familiari e per permettere loro di andare a scuola. Ogni estate l’istituto organizza il cosiddetto “GREF”, che corrisponde all’incirca al nostro centro estivo, nei paesi più vicini e più poveri; a fare gli animatori sono proprio quei ragazzi che durante l’anno vivono in istituto, insieme ad alcuni animatori del paese e guidati dal prete locale. La nostra giornata era quindi all’incirca così: al mattino vari lavori “domestici” (ad esempio partecipare al raccolto dei campi dell’istituto), riunione organizzativa per preparare le attività, e al pomeriggio Gref con i ragazzi.
Il Gref permette a molti bambini e ragazzi che durante il resto dell’estate stanno in strada o lavorano nei campi, di tornare ad essere, per una settimana, semplici bambini o ragazzi, giocare e stare con i loro amici. Le attività lì consistevano principalmente in un momento di “riflessione” sul tema della giornata e in un momento di gioco, che era l’attività principale nonchè il momento più apprezzato. E’ stato difficile, soprattutto all’inizio, non capire e non riuscire ad esprimersi. I primi giorni sono stati i più ostici, perchè ancora percepivo quel sottile muro tra “me” e “loro”. Poi piano piano tutto si è sciolto senza bisogno di troppe parole, e mi sono sentita a casa: dai ragazzi dell’istituto con cui abbiamo condiviso le nostre storie e con cui siamo diventati amici, ai bambini al Gref che pur non sapendo nemmeno il tuo nome ti corrono incontro entusiasti, e sono felici che tu sia lì, anche se solo per quella settimana, quel giorno, quell’istante. Questo mi ha sempre colpito, ogni giorno: la loro capacità di essere felici nonostante le case in lamiera, le condizioni igieniche a volte disastrose, l’acqua del pozzo sporca, la fatica del poter contare solo sulle proprie gambe, perchè il mezzo di trasporto più veloce poteva essere un carro trainato da cavalli. La loro capacità di essere felici nonostante molto spesso essere “fortunati” significasse avere a casa anche uno solo dei propri genitori, perchè l’altro era stato costretto a partire per cercare lavoro, o significava non subire nessun tipo di violenza, o costrizione. Essere felici nonostante quella che io ho sempre chiamato “povertà”, e di cui ho imparato a rispettare gli spazi vivendo con loro.
Racaciuni 03cSono certa che mi abbiano donato e insegnato molto più di quanto io abbia lasciato loro, e molto più di quanto si possa spiegare a parole. Nel rapporto con loro mi sono scoperta a rinunciare al mio desiderio di sapere della loro vita, molto spesso anche al desiderio di aiutare o di poter intervenire perchè non ce n’era la possibilità, e di essere ricordata, e riconosciuta come una qualche figura. È stato uno stare insieme “puro”, spogliato di tutto, di ogni aspettativa o pretesa, vissuto istante per istante, e pieno dell’amore, dello scherzo, del divertimento o della stanchezza, della gioia che potevamo provare. Mi sono scoperta ad arrendermi, a rispondere ad un qualunque loro bisogno, che fosse correre, stare in silenzio, cantare o ballare, rispettare il loro spazio. E forse per molte delle altre cose che mi hanno insegnato ci vorrà tempo ancora.
Tornare dopo un’esperienza del genere, dopo la totale immersione in una cultura differente ed il mettersi a servizio in modo “incondizionato”, mi ha aiutato ad aprire un po’ di più gli occhi e il cuore su tutto quello che vivo qui quotidianamente. E credo davvero che ora starà a me riuscire a spendere e a tenere in vita tutto quello che ho ricevuto.

Gina

Terremoto 2016Quest’estate ho avuto l’opportunità di partire alla volta di Castel di Lama in provincia di Ascoli Piceno assieme ad un altro gruppo di ragazzi di Inverigo per partecipare ad un campo di formazione e servizio con l’obiettivo di aiutare i paesi del centro Italia colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016.
Arrivati a destinazione, siamo stati ospiti dell’oratorio della parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Ascoli.
Laboratorio della speranzaCapitanati da Don Paolo Sabatini, sacerdote della parrocchia di Ascoli e fondatore dell’associazione “Laboratorio della Speranza”, associazione di promozione sociale, siamo partiti alla volta dei vari paesi tra cui: Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, San Benedetto del Tronto, Accumoli e Acquasanta Terme.
Ogni giorno era una nuova avventura!
In quella settimana abbiamo potuto toccare con mano tutto ciò che fino a quel momento avevamo potuto vedere in televisione e capire così cosa significa perdere tutto in pochi istanti.
Qui, con i miei compagni, abbiamo dato aiuto: agli anziani ricoverati, ad eseguire traslochi per le famiglie ancora sfollate ed abbiamo donato ai bambini momenti di svago e divertimento.
Un’esperienza che non dimenticherò, che ha suscitato in me tantissime emozioni alternando gioie di un sorriso di chi abbiamo incontrato e che ci ha aperto le porte della propria casa, al dolore provato di fronte a visi ancora turbati di chi ha perso tutto.

Alessandro

Pensieri in libertà il giorno dopo la fine del Grest dell'oratorio S.Elena 2017...
Far vivere ai più piccoli, bambini delle elementari e ragazzi delle medie, un’avventura entusiasmante, coinvolgente ed educativa: questo è quanto si era proposto il gruppo di valorosi animatori del Grest e, a festa conclusa, in fase di bilanci, possiamo ben dire che l’obiettivo sia stato pienamente raggiunto!
Un ringraziamento particolare a tutti i nostri adolescenti e giovani che hanno scelto di dedicare tre settimane a questa sfida! Siete stati per i piccoli di grande esempio in questi giorni, siete diventati per loro, nei loro pensieri, nelle loro parole, un punto di riferimento. E la felicità che avete loro regalato si leggeva ieri sera, durante il bellissimo spettacolo, nei volti di tutti loro. Ora che vi conoscono per nome, vi hanno preso ad esempio nelle piccole e grandi imprese quotidiane in oratorio e continueranno a pensare a voi come ai loro amici “grandi”. Siate contenti del servizio che avete svolto! Non li avete soltanto intrattenuti, ma li avete soprattutto aiutati a crescere nell’amicizia, nella generosità, avvicinando voi e loro un po’ di più all’Amico vero!
Grazie a don Paolo
Grazie a tutti e a ciascuno

Papa Monza 2017 01Non ho visto il papa da vicino.
Non l’ho visto neanche sul megaschermo, che non funzionava.
OK, ho sentito quello che il papa ha detto (ma avrei potuto farlo anche con la radio).
Ho fatto tre ore di fila per riprendere il treno.
Di cui almeno una sotto una pioggia scrosciante.

A guardarla così sembra un fallimento.
Ma non c’è stato solo questo a Monza il 25 marzo, ed è valso la pena esserci.
Mi è piaciuto partire da casa con i miei comparrocchiani, molti dei quai ho conosciuto in quella occasione perché frequentiamo Sant’Elena in momenti diversi.
È stato bello ascoltare la storia di umanità che ciascuno portava. Storie che non vanno sui giornali, ma che sono dense delle fatiche del quotidiano, del peso di malattie, della tristezza di lutti e anche di gioie tranquille. Storie di eroismo nascosto. Sì, eroismo, perché di fronte a carichi talvolta molto pesanti, dai racconti emerge una consapevole accettazione, un esserci senza maledire, un rimettere nelle mani di Dio le proprie difficoltà con fede semplice e profonda.
La stessa che ho visto con commozione nelle centinaia di migliaia di persone giunte per stringersi intorno a Francesco. Uomini e donne, famiglie e bambini, giovani e anziani... veramente tutto il popolo di Dio. Eravamo come le folle che seguono Gesù nel deserto, di cui lui ha compassione perché nel deserto hanno fame. E lui le sazia.
Tutti intorno al papa per ascoltarlo e dire con la nostra presenza: noi ci siamo, e siamo con te!
Né gran teologi, né missionari, né mistici. D’altra parte Gesù ha voluto come sua cavalcatura un asino e non un cavallo di razza, e dunque va bene così: essere persone vere, ognuna con il proprio cammino umano e di fede,  che più o meno consapevoli dei propri limiti e delle proprie grandezze, si lasciano in qualche modo sfiorare e illuminare dalla luce del Vangelo.
Tutti abbiamo sentito il papa ricordarci che l’annuncio dell’angelo «Rallegrati, il Signore è con te!» è proprio per ognuno, non importa quanto in periferia: ci raggiunge tutti!Papa Monza 2017 03
Tutti abbiamo potuto sentire, ancora di più con papa Francesco, l’appartenenza a una Chiesa universale. Una Chiesa talvolta affaticata dalle differenze, ma che in queste trova la sua ricchezza se le sa accogliere e accogliere ogni persona nella sua fatica di vivere.
Sono grata per la visita di papa Francesco. Sono grata per tutti coloro che ho incontrato nella giornata trascorsa. Porto con me i loro pesi e i loro sorrisi in questi giorni di Pasqua, quando la comunità dei cristiani si raduna prima intorno alla croce e poi nella meraviglia di una tomba vuota.

Monte Berico 02aLo scorso 12 maggio, una cinquantina di parrocchiani ha aderito alla proposta di un pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Monte Berico a Vicenza.
La meta era quanto mai indicata, in questo anno giubilare della misericordia, poiché la statua che si venera alle spalle dell’altar maggiore è proprio quella della “Mater Misericordiae”. La Vergine è posta in piedi, con le braccia aperte per sostenere il suo ampio mantello, con il quale protegge i suoi figli, rappresentanti del popolo vicentino di ogni ceto sociale, inginocchiati ai suoi piedi, quattro a destra e quattro a sinistra, che invocano la sua protezione “Mostrati Madre” come si legge nell’iscrizione sul basamento della statua.
Sull’altare, ai piedi della statua, don Carlo ha celebrato la S. Messa al termine della quale tutti assieme abbiamo recitato la preghiera scritta da Papa Francesco “... aiutaci a dire il nostro sì...”.
Il Santuario è affidato alla cura dei Servi di Maria e uno dei frati ci ha guidato nella visita al Convento soffermandosi, in particolare, sull’illustrazione di un quadro che occupa l’intera parete, opera di Paolo Veronese, “Convitto di S. Gregorio Magno nel refettorio del Convento antico”, miracolosamente salvato dai danni e dai tentativi di esportazione durante le guerre, che in quella zona sono state numerose.
Terminata la visita, ci siamo trasferiti al Ristorante “Ai sette Santi”, dove ci aspettava un lauto pranzo, che è stato molto apprezzato sia per qualità che per quantità.
Il pomeriggio era destinato all’escursione a Sirmione, con tempo libero a disposizione e tante possibilità per non annoiarsi: abbiamo iniziato con un bell’acquazzone – per fortuna durato pochi minuti – e poi ci siamo inoltrati nelle viuzze con negozi di ogni genere, ma soprattutto gelaterie, gelaterie e... ancora gelaterie con esposizione di tanti prodotti che era impossibile ignorare.
Tra le altre mete visitate: il Castello, la Cappella dopo l’arco di ingresso, le Terme, l’antica Chiesa di S. Pietro, recentemente ristrutturata, con la campana “La Julia” che suona all’ora del tramonto per la ricorrenza dell’8 settembre 1943 a memoria ed onore dei militari italiani caduti.
E’ stato anche possibile visitare la casa in cui abitava ed è morta nel 1964 la Venerabile Benedetta Bianchi Porro, per la quale è in corso il processo di beatificazione.
La giornata è stata intensa e interessante, movimentata anche nel viaggio di ritorno da un "fuori programma" spiacevole, la rottura dell'impianto dell'aria condizionata del pullman. Pur nella difficoltà dell'imprevisto, la gestione ha attenuato le difficoltà e gli inconvenienti.

Puoi vedere alcune foto della giornata, cliccando qui.

Assisi panorama 01aPartenza puntualissimi dal piazzale di S. Elena, la tangenziale non ci fa paura! 36 parrocchiani decisero di affrontare un pellegrinaggio nelle terre di S. Francesco, preparati dagli incontri (in parrocchia) e motivati all’incontro con il Santo di Assisi.
Si capì subito l’alto livello culturale del pellegrinaggio: farsi la tangenziale con la nona di Beethoven non è da tutti! Il primo Pit-stop in autogrill venne affrontato con sicurezza da tutta la brigata. Solo c’è voluto un po’ di Ramazzotti (Eros) per digerire i successivi chilometri…
Per entrare nello spirito del pellegrinaggio, don Carlo dotò i partecipanti del Sant’Elena book, utile guida spirituale all’itinerario, dove una pagina della storia di S. Francesco si univa la parola del Santo Padre.
Il primo incontro importante avvenne nei dintorni di Firenze: Sorella pioggia, che benedisse il nostro cammino fino all’arrivo alla Residenza Santa Tecla ad Assisi e non mancò di cullarci fino al nostro risveglio.
La giornata di sabato, importante ed intensa, merita una precisa cronologia:
Ore 7:00, colazione a Santa Tecla. Qui ci fu il secondo importante incontro: sorella Luna, la bionda cuoca artefice di migliaia di brioche, molto apprezzate da tutto il gruppo! Sora pioggia ci accompagnò anche sabato mattina, ma quasi subito ci presentò frate Vento che ci sostenne per tutto il giorno col suo vigoroso soffio.
Ore 8:00, S. Messa alla Tomba di S. Francesco. All’entrata l’emozione ci colse alla vista della Basilica Inferiore tutta per noi (a quell’ora!). Un mistico raccoglimento ci accompagnò nella celebrazione della S. Messa e nella meditazione sulla Tomba del Santo. Qui ci siamo ricongiunti anche con un’altra famiglia di parrocchiani e così in fraternità abbiamo continuato il nostro cammino.
Dopo la S. Messa si presentò a noi Maddalena, la guida di Assisi che, molto ben preparata, ci illustrò la storia e gli affreschi della Basilica Inferiore, un passaggio a quella Superiore e poi, dopo una piccola pausa, attraversammo la città per la visita alle Basiliche di S. Chiara, dove la Santa riposa dalla sua morte, e San Rufino che conserva il fonte battesimale dove Francesco e Chiara furono battezzati. La passione di Maddalena nella spiegazione ci ha pervaso ed incuriosito, tanto che le ore sono volate nonostante la temperatura piuttosto fredda.
Ore 14:30, visita all’Eremo delle Carceri. Frate Vento, dopo aver strapazzato un po’ sorelle Nuvole ci presentò finalmente anche fratello Sole. 8 temerari affrontarono l’impervio cammino per l’Eremo mentre il resto del gruppo decise di andare meno asceticamente in taxi.
Ricongiunti al gruppo dei maratoneti, dopo un momento di meditazione visitammo l’Eremo in claustrale silenzio, i suoni delle fronde che oscillavano al forte vento ed il cinguettio degli uccelli ci ha dato l’idea delle sensazioni che potevano accompagnare S. Francesco quando si ritirava in quei luoghi. Bellissimo il saper ascoltare.
Ore 16:00, visita a S. Damiano. Dall’Eremo discesa a S. Damiano, dove Suor Mara ci accolse e ci raccontò la storia di S. Chiara, che in quel luogo visse tutta la sua avventura contemplativa. L’entusiasmo contagioso di Suor Mara riscaldò i nostri cuori (vista la temperatura) durante il percorso della visita al santuario, ed il tutto ci ha fatto riflettere sulle condizioni di vita dei due Santi rapportate alle comodità che tutti i giorni noi viviamo.
Al termine della visita un gruppo tornò in citta, ed un altro rimase ai vespri cantati dai frati ed all’adorazione eucaristica. Un momento molto intenso e raccolto.
Ore 18:00, il ritorno del guerriero. Ormai stremati tornammo all’istituto, che era spartano ma molto confortevole! C’era tutto il necessario e poi la cucina di sorella Luna è stata molto gradita da parte di tutti i commensali.
Ore 21:00, visita a Spello. Rivitalizzati dalla lauta cena, un gruppo di 27 indomiti parrocchiani ripartirono con il pullman alla volta di Spello, attraversando la vallata ammirando una spettacolare Assisi by night. Arrivati al parcheggio del pullman si presentò loro una ripida salita che portava al Belvedere, dove lo sguardo spaziava… in basso sulla piana illuminata, ed il alto verso frate Cielo che si presentava con tutte le sorelle stelle. La Luna non c’era, era rimasta all’istituto a lavare i piatti…
Il paese, di chiaro impianto medioevale, era molto bello e ben tenuto però, pur essendo sabato grasso, incontrammo solo due persone in tutto il percorso, tanto che qualcuno fantasticò su una presunta tendenza al suicidio degli abitanti... Ovviamente solo una fantasiosa battuta…
Ore 23:00. Finalmente tutti a dormire!
La domenica invece aprendo la finestra vedemmo un cielo terso, coi fratelli uccellini che cinguettavano allegramente e fratello Sole che illuminava la campagna e faceva rialzare le temperature.
Colazione con le famose brioches e poi valigie in pullman, per un itinerario non meno intenso del giorno prima! Via di corsa alla S. Messa in S. Maria degli Angeli; un momento di meditazione con il sant’Elena book, visita alla Porziuncola e al roseto e peccato non aver visto la cappella del transito perché chiusa durante le celebrazioni domenicali. Foto di gruppo e poi via alla volta di Rivotorto, luogo del tugurio di S. Francesco che ricorda il primo luogo dove il Santo visse poveramente coi suoi discepoli.
Gran finale con il pranzo di sorella Luna: umbricelli al pomodoro, salamelle e tagliata con insalata, sformatini di patate e mousse ai frutti di bosco… ringraziamenti alle cuoche per il trattamento spettacolare e poi via alla volta di Perugia per ascoltare, a conclusione del pellegrinaggio, una testimonianza sulla vita contemplativa francescana presso il Monastero delle Clarisse.
Sembrava una piccola deviazione, ma raggiunta Perugia il dramma: col pullman non si può entrare in città. Gli eroici santelenini non si persero d’animo ed affrontarono un avventuroso percorso con mini metro stile caffettiera e, a detta di google maps, solo un km a piedi, ma sembrava molto di più. Raggiunta faticosamente la meta, fummo accolti da Suor Felicita, che ci espose con fervore e gioia la vita che svolgevano in convento e come cercavano di applicare la regola di S. Chiara ai giorni nostri. Purtroppo fratello Tempo scoccò l’orario del rientro e noi, dispiaciuti e un po' commossi, ma con la pace nei nostri animi, affrontammo il percorso fino al pullman. I più conservativi sono tornati a piedi e mini metro, altri hanno tentato il bus di linea oppure il taxi, mettendo a dura prova le coronarie di don Carlo al cui elenco mancava sempre qualcuno. Come Dio volle, alla fine il gruppo si riunì ed il pullman ripartì alla volta di Milano con tante emozioni nell’animo, con tante parole dette e con qualcuna che ci è rimasta nel cuore, con tante preghiere e con un ritardo abissale, recuperato in parte dai formidabili autisti. Ci rimane questa esperienza di fraternità dei due giorni passati insieme, dei bei paesaggi visti e tutte le esperienze vissute… un viaggio indimenticabile.
E per finire ecco il nuovo saluto francescano di S. Elena: “Tao” (unione di tau e ciao) a tutti!

Francesco 01 02cIn preparazione al pellegrinaggio parrocchiale ad Assisi, sono stati proposti tre incontri su san Francesco. Ognuno aveva un un suo colore, a richiamare diversi aspetti riguardanti la vita e l’insegnamento di questo santo del quale, a quasi 800 anni dalla morte, si  sente ancora l’influenza e il fascino.
Il primo incontro è stato proposto da don Giuseppe Como. Il titolo era “San Francesco: le sue parole, i suoi gesti”.  Partendo dalla lettura del testamento di san Francesco don Giuseppe ci ha guidato attraverso il percorso di un uomo al quale l’incontro con Dio ha ribaltato la vita, e Francesco ha permesso che ciò succedesse abbandonandosi al suo amore.
Le lodi che Francesco esprime per Dio e per il creato nei suoi scritti e nel famoso “Laudato si’...”, dicono quanto per lui Dio fosse tutto, e potesse trovare la grazia e la perfetta letizia solo in ciò che a Dio lo avvicinava.
Francesco 02 01aIl secondo incontro, dal titolo “Francesco e il mondo francescano oggi”, è stato tenuto da padre Luigi Boccardo e dai nostri comparrocchiani Simona e Luca Castiglioni. Padre Luigi ci ha parlato del carisma di Francesco e di come esso sia arrivato fino a noi, cercando di mantenere attraverso i cambiamenti dei secoli lo spirito e il messaggio originario di Francesco.
I punti sui quali padre Luigi ha portato la nostra attenzione sono quelli che più emergono dalla vita e dagli scritti di Francesco. Il primo è l’importanza della fraternità, della comunità come luogo in cui vivere il Vangelo, con le sue fatiche e la sua bellezza. Il secondo è l’attenzione ai poveri, che nasce dalla fraternità intesa come condivisione dello stato umano di fragilità. Il terzo aspetto sottolineato è stato il rimanere di Francesco nell’alveo della chiesa cattolica, amandola così com’è.
Simona e Luca ci hanno parlato dell’ordine secolare francescano. L’intuizione di Francesco che anche i laici di ogni ceto potessero vivere seguendo il Vangelo, era rivoluzionaria per il tempo. Il percorso è intenso: c’è un cammino di formazione che porta alla professione solenne, che è per tutta la vita. Per il terziario valori quali la fraternità, la condivisione con i poveri, la sobrietà, la comunione con la Chiesa, sono quelli che orientano la vita e custodiscono il desiderio di vivere dando un senso ai propri giorni.
Francesco 03 02bNel terzo incontro la dottoressa Rosa Giorgi ci ha parlato di “Volti e messaggi di Francesco nell'arte”  regalandoci un ampia panoramica del volto di Francesco e degli avvenimenti salienti della sua vita materiale e spirituale. Non esistendo ai tempi di Francesco la categoria pittorica del ritratto, già la prima rappresentazione di Francesco a soli due anni dalla morte, è  attraverso categorie etiche e stilistiche che allontanano dalla realtà.
Al di là delle differenza di stili che attraversano ben otto secoli, anche la scelta dei soggetti da rappresentare della vita di Francesco dipende dal messaggio che interessava comunicare al committente e al pittore nel momento storico della produzione artistica. D’altra parte Francesco si presta, dato che risulta una personalità unitaria ma sfaccettata nelle sue esperienze: da quelle mistiche, come il ricevere le Stigmate, a quelle di comunione con il creato, quando predica agli uccelli.
Per concludere si può dire che questi incontri sono stati una bella introduzione al nostro pellegrinaggio e un’occasione per lasciarsi provocare da una figura che ha vissuto con eccezionale intensità il suo percorso di fede e di vita.

Agape 2017 03aL’anno prossimo ci servirà una sala più capiente…
Numerosi invitati di diverse nazionalità si sono stretti nel salone del nostro oratorio per festeggiare insieme il Natale ormai prossimo.
Ogni anno, da quindici ormai, l’Agape dell’amicizia riunisce a sant’Elena le famiglie seguite dalla Caritas parrocchiale, i ragazzi che periodicamente vendono il giornale “Scarp de Tennis” alle porte della chiesa e chiunque altro voglia festeggiare portando un suo bel piatto, abbondante e saporito, da condividere con gli altri presenti, anche con coloro che non hanno invece nulla da condividere, salvo un bel viso sorridente.
Di sorrisi se ne sono visti tanti: il cibo, la festa, sentirsi voluti e amati, sono tutte cose che inducono al sorriso.
Il già consistente menù italiano è stato ulteriormente arricchito da un tipico piatto eritreo, composto e servito direttamente dalle mani della volonterosa cuoca e il buffet prevedeva anche pietanze vegetariane o senza carne di maiale, che hanno messo a loro agio tutti i commensali.
Tra i volontari che hanno dato una mano alla realizzazione del pranzo, le diverse teste e idee si sono ben presto amalgamate e i movimenti di vassoi e persone raramente hanno incontrato intralci. La regia dell’evento (usiamo questo termine di moda) è stata ovviamente di don Carlo e dei referenti della Caritas di sant’Elena, ma anche un certo numero di collaboratori occasionali ha fatto la sua piccola parte.
Non è scontato che tanta gente dalle abitudini diverse stia bene insieme, anche se per il breve tempo di un pranzo; né che si cucini e si lavori volentieri per altri che non siano i nostri abituali amici o che si abbia voglia di festeggiare con semi-sconosciuti che nemmeno partecipano ad imbandire la tavola, con l’intenzione di far sentire proprio loro al centro della festa. Eppure è quello che è successo oggi.
Questa è una delle grandi cose che possiamo fare nel nostro piccolo. Mantenere questo entusiasmo e coltivare questi sentimenti è la sfida per il prossimo anno.

Di seguito puoi trovare il racconto delle ultime iniziative che si sono svolte in parrocchia o a cura dei gruppi parrocchiali.

Vedove 160415 06aAttenzione mariti, le mogli insoddisfatte o esasperate possono essere le vostre più o meno volontarie assassine. Occhio quindi mariti, perché le donne curano, assecondano, amano, ma quando considerano vano o esaurito il loro compito di spose, compagne e complici, non ci pensano due volte a liberarsi in maniera semplice ma efficace della ormai superflua presenza dei mariti.
Questo è il messaggio trasmesso, in maniera ironica e divertente dalla godibilissima commedia “La Veglia delle Vedove”, rappresentata dalla compagnia filodrammatica di Sant’Elena il 16 aprile 2016.
E’ prevista una replica dopo l’estate: viene quindi data, a chi non è riuscito a venire, un’ulteriore opportunità di trascorrere qualche momento di sano divertimento.

Per vedere qualche scena della commedia, clicca qui.

Unesco 20160610 11bMassimo Bassano, unico fotografo italiano del National Geographic, nella serata di venerdì 10 giugno ci ha permesso di percorrere uno straordinario viaggio fotografico di 24 giorni intorno al mondo. Le sue immagini hanno prodotto in chi ha potuto ascoltarlo una carrellata di emozioni, dallo stupore per i paesaggi incontaminati alla curiosità per opere artistiche di millenni di anni fa, alla gioia dei volti di persone povere, cariche però di speranza e gioia. Il suo viaggio ci ha consentito di visitare nel giro di poche ore, molte foto e grande passione nove siti riconosciuti dall'UNESCO quali patrimonio dell'umanità, dalla barriera corallina australiana a Rapa Nui (conosciuta come l'Isola di Pasqua), dal Parco naturale di Ngorongoro e Serengeti a Machu Picchu. Il ringraziamento finale a Massimo non è stato solo per il racconto e le foto, ma anche perché è stato in grado di suscitare un nuovo modo di guardare le meraviglie che ci circondano e le popolazioni che le abitano.

50 Emilio Messa 24aDomenica 5 giugno, abbiamo celebrato e festeggiato i 50 anni di sacerdozio di don Emilio Maltagliati, che è stato coadiutore dell’oratorio dal 1978 al 1988. Il momento centrale è stata la celebrazione dell’eucarestia alle 11:15, durante la quale, ancora una volta, egli ha potuto rivolgere la sua parola saggia e amabile alla comunità, commentando la pagina di Genesi che racconta il peccato di Adamo ed Eva, facendo risuonare in chi lo conosceva temi a lui cari, ascoltati in anni lontani.
Dopo la comunione, gli è stata consegnata un’icona, abitualmente chiamata «dell’amicizia», perché raffigurante Gesù che accompagna il discepolo ponendogli la mano sulla spalla. Oltre ad indicare il legame di tutti con il maestro, il quadro vuole alludere anche all’amicizia che ancora oggi unisce don Emilio alla comunità di Sant’Elena e viceversa.
Al termine della messa, nel giardino della casa parrocchiale, è stato preparato un sobrio aperitivo, un’occasione per i giovani di un tempo di raccogliersi a rievocare il tempo passato insieme.
In serata, si è svolta la cena della festa dell’oratorio, occasione per la raccolta di fondi per allestire la cucina e ancora una volta momento per uno scambio con don Emilio. Durante la serata, trascorsa in modo sereno e piacevole, animata dal servizio a tavola dei ragazzi delle medie e dei loro educatori e dall’accompagnamento musicale “live” dei giovani, si è avuto modo di ringraziare pubblicamente don Emilio per la profonda impronta lasciata a Sant’Elena, di cui chi l’ha conosciuto trae beneficio ancora oggi. La sua azione pastorale, a detta dei “giovani di allora”, era imperniata su tre cardini che traggono senso e sostegno uno dall’altro: una intensa preghiera personale alimentata dall’approfondimento della parola di Dio; la proposta di catechesi settimanale, in cui presentava in modo facilmente comprensibile il frutto delle sue riflessioni ed esperienze di vita, credibili perché vissute in prima persona; una presenza sul territorio che l’ha portato a incontrare moltissime persone e ad essere da loro conosciuto e apprezzato; in particolare aveva attenzione per chi era in condizioni di bisogno: molto spesso, con discrezione e fermezza, portava a conoscenza del Gruppo Giovani le situazioni di disagio perché insieme tutti se ne facessero carico.
In risposta a questo ringraziamento, don Emilio ha tenuto a sottolineare che queste coordinate pastorali erano anche il frutto di una fedeltà all’impostazione che il card. Martini stava dando in quegli anni alla diocesi. Inoltre ha tenuto a ricordare lo slogan che ripeteva spesso ai giovani: “dobbiamo essere il gruppo del non gruppo”. Così voleva educarli a tenere in tensione il desiderio di stare insieme e nello stesso tempo di essere aperti verso gli altri, disponibili ad accogliere quanti volevano compiere lo stesso cammino di fede e di formazione, desiderosi di incontrare e frequentare i propri coetanei nei loro luoghi di vita abituali.

Puoi vedere le foto dei diversi momenti della festa, cliccando qui.

IperCoop 05Nello scorso mese di agosto, grazie alla collaborazione con l’Ipercoop, si è organizzata una distribuzione straordinaria di generi alimentari per 35 famiglie bisognose del territorio abitualmente seguite dalla Caritas parrocchiale e dall’associazione Allarga l’Arca. L’attività, strutturata tre volte a settimana ha visto la collaborazione di 22 volontari nel ritirare, smistare e distribuire il cibo donato dal supermercato. Il servizio non è stato certamente risolutivo per i costanti bisogni delle famiglie interessate, ma ha consentito di trascorrere serenamente un mese in cui sono poche le strutture, anche assistenziali, che rimangono attive in città.
Di seguito la testimonianza di due volontari

IperCoop 01Le nuove tecnologie consentono di sapere praticamente in tempo reale cosa succede al di là degli oceani...ma spesso ciò che capita vicino a noi lo vediamo come attraverso un binocolo usato alla rovescia: Una distanza indefinita e nebulosa ti separa dall'oggetto che osservi.
Poi quasi per caso ti capita di essere coinvolto in una iniziativa che permette di ritirare alcuni alimenti offerti da un supermercato di zona e distribuirli ad alcune persone in situazione di necessità.
Allora, vedi, finalmente. Senza tecnologia, senza filtri. Vedi il mondo reale proprio dietro casa tua, e scopri la lotta di ogni giorno, le difficoltà di una umanità varia. Vedi cosa c'è dietro i numeri che leggi sui giornali. Vedi le persone ognuna con la sua storia, il suo cammino. E allora capisci che questa è l'unica strada percorribile: Mettere te stesso. Spesso si dona qualcosa per qualche buona causa, ma alla fine per molti di noi pochi euro non ci rendono né più ricchi né più poveri… Mettere se stessi e il proprio tempo invece arricchisce… rendi ricchi di sorrisi, di umanità vera e vissuta, di umiltà, di tempo speso bene, di dolcezza, di stupore, di tenerezza, di condivisione.
Simona e Roberto

“Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però, non fermarti mai!”
(Santa Teresa di Calcutta)

Amoris laetitia 04 01Intraprendere un cammino comporta mettere a fuoco la meta e attrezzarsi per percorrere la via... se poi su questa via ti accompagnano guide esperte, affidarsi loro e riuscire nell'impresa sono un tutt'uno! Proprio questo è accaduto ai molti che hanno scelto di camminare nelle scorse settimane a S. Elena attraverso un ciclo di 4 incontri il sabato pomeriggio verso una lettura ragionata dell'esortazione apostolica consegnata ai fedeli da Papa Francesco lo scorso 19 marzo, Amoris Laetitia. La meta, ossia comprendere come leggere il testo, nonostante incuriosisse tutti, inizialmente intimoriva qualcuno: “leggere con l'intento di comprendere un testo del Papa non è da tutti”… “forse meglio lasciarlo agli addetti ai lavori”… La sorpresa, però, è stata lo scoprire che, se si è guidati con esperienza, Amoris Laetitia, pur essendo un testo articolato, diventa assolutamente fruibile.
Ci ha introdotto al testo il giornalista di Avvenire Luciano Moia aiutandoci a comprendere come l'intento originale di tale esortazione apostolica sia stato di offrire una sintesi dei due sinodi sulla famiglia voluti da Francesco. La condizione in cui versa attualmente la famiglia, non solo in Italia, non solo in Occidente, ma in tutto il mondo ha assunto agli occhi del Papa una rilevanza tale da voler consultare ampiamente rappresentanti di presbiteri e laici di tutte le Chiese locali. Amoris Laetitia, pertanto, da un lato è lo strumento che porta alla conoscenza di tutti i fedeli ciò che è emerso nei sinodi, dall'altro ne racchiude l'arricchimento proprio del Papa, con le peculiarità comunicative di essenzialità e chiarezza che lo caratterizzano.
Nel secondo incontro siamo stati accompagnati dal teologo don Aristide Fumagalli, che ci ha guidato in particolare nel comprendere quale sia lo sguardo del Papa verso le situazioni di vita familiare “cosiddette” irregolari. Di fronte al modello di amore perfetto quale è quello della SS. Trinità e quello di Cristo per la Chiesa, chi di noi, dice il papa, può ritenersi “regolare” fino in fondo? Le cadute fanno parte dell'esperienza di vita di ciascuna famiglia, nessuna esclusa! Siamo, pertanto, sollecitati a percepirci tutti in cammino, ciascuno con un passo che gli si confà, accompagnato con sguardo di misericordia da parte della Chiesa.
Il relatore del terzo incontro, il giornalista e scrittore Enrico Impalà, ci ha sorpreso facendoci accostare al capitolo 7 sul mistero della vita e la trasmissione della fede nel contesto familiare, a partire dalle vive parole del Papa in occasione di una udienza generale, nonché attraverso la visione di alcune scene di un film caro a Francesco e da lui citato anche in questa esortazione: “Il pranzo di Babette”. Le sollecitazioni audiovisive hanno consentito di stigmatizzare la gioia che deve trapelare dall'amore! Di tale gioia anzitutto va fatta fare esperienza in famiglia ai figli, affinché la scelta esigente dell'amore che è dono di sé per vocazione torni ad affascinare i giovani.
Il quarto incontro è stato guidato da don Carlo che ci ha condotto attraverso la rilettura di alcune pagine bibliche sull'amore, partendo dall'incipit del primo capitolo di Amoris Laetitia: “La Bibbia è popolata da famiglie… tante situazioni familiari create della libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta «ogni casa è un candelabro»”. Le famiglie, pertanto, con il loro carico di fatiche quotidiane, ma anche con la forza dell'amore che per grazia di Dio le abita, sono chiamate ad essere luce e a continuare nel cammino della vita con la Bibbia come fedele compagna di viaggio.
A conclusione di questo ciclo di incontri possiamo dire di tenere tra le mani Amoris Laetitia con minor timore, felici di avere camminato. La Santa dai sandali logori per la quale il camminare verso gli altri era uno stile di vita sarà contenta di noi!

È possibile riascoltare gli interventi nella sezione audio.

Risorse

icona foto   icona video new
     
icona audio new   icona pdf

 

Eventi

Dicembre 2024
L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31